Estate 2021: tutti in vacanza con i nostri amati pets

Estate 2021: tutti in vacanza con i nostri amati pets

Saranno 11 milioni gli italiani che quest'anno porteranno in vacanza i loro cani e gatti. Lo rivela l’indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat:

circa 8,5 milioni i proprietari di cani e 4,8 milioni i proprietari di gatti che viaggeranno insieme al proprio amico peloso, ma anche con pesci, uccellini e tartarughe al seguito... Sono dati confortanti, dal momento che il problema dell’abbandono è sempre un’emergenza. Si stima che ogni anno in Italia siano abbandonati in media 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti.  E le punte massime di abbandoni si registrano proprio nel periodo estivo (25-30%).

Per questo Vogue ha deciso di costruire una sorta di guida con tutte le informazioni, i consigli e i prodotti per una vacanza che sia anche a misura di cane e gatto (o canarino). 

Viaggi pet-oriented

In vacanza con Fido o Micio? Oggi è più facile. Hotel, strutture e stabilimenti balneari pet-friendly sul territorio nazionale sono ancora pochi, ma l’attenzione per i nostri piccoli amici è in crescita. E dal momento che che ogni regione o comune ha il proprio regolamento in tema di accoglienza ‘bestiale’, è fondamentale informarsi sulla possibilità di alloggio e balneazione (anche per quanto riguarda le spiagge libere). Per strutture e itinerari a misura di pet si può cercare in rete, anche su siti specializzati come Quattrozampe online, Dog Welcome o Vacanze animali

Mete speciali con TripForDog 

Tripfordog è un tour operator molto speciale che propone proprio un nuovo modo di fare vacanza con il proprio amico. Con i viaggi Covid-Free, ad esempio, si viaggia solo con il gruppo personale con cui si è prenotato, si passa da una tappa all’altra supportati da una app che indica i percorsi. Pernottamenti, veterinari nelle vicinanze, ristoranti dog-friendly, trasporto bagagli da un albergo al successivo sulla strada sono i servizi offerti. Inoltre ci sono pacchetti viaggio classici in luoghi in cui è più difficile andare con il cane.  Per una vacanza in totale sicurezza con il proprio amico a quattro zampe. Si parte con 4 suggestivi grandi cammini: via Francigena, Cinque Terre, Langhe, Val Maira.

TripForDog propone anche altre esperienze indimenticabili, tutte da fare con il vostro cane, almeno una volta nella vita. In vespa più sidecar(con cintura omologata per il vostro amico) in giro per Roma alla scoperta delle meraviglie della capitale; allaricerca del tartufodi Volterra: il vostro cane apprenderà i primi rudimenti per diventare un cane da tartufo con Daniele, il più importante tartufaio e allevatore di cani da tartufo della zona di Volterra; oppure si può andare alla scoperta della magica campagna della Valtellina e delle Alpi svizzere a bordo del Bernina Express, il fiabesco trenino rosso su rotaie; o fare un viaggio enogastronomicoa contatto con la natura e con i profumi della terra e dei suoi prodotti delle terre di Pisa, che offrono una vasta scelta di cantine dog-friendly; infine, si può optare perdog trekkingdi due giorni al tempio di Minerva di Montefoscoli con pic-nic sotto i lecci, in compagnia di una guida di TripForDog.

I prodotti dog-friendly

Sono tantissimi ormai i prodotti dedicati al nostro pet, utili ma anche belli e chic, come quelli di Poldo Dog Couture, la nuova frontiera luxury dell’abbigliamento per cani, completamente Made in Italy con materiali di altissima qualità, morbidi e confortevoli. 

L'ultimo progetto? Il brand ha scelto BMW X7 della casa automobilistica bavarese per far viaggiare in sicurezza e comodità i propri compagni di avventure a quattro zampe. Fondato da tre amici, che da anni operano nel fashion business, Poldo Dog Couture lancia, in collaborazione con BMW Italia, una esclusiva BMW X7, un SAV (Sport Activity Vehicle) unico e interamente customizzato Poldo Dog Couture. L’auto è corredata da un esclusivo kit da viaggio per cani appositamente creato e abbinato alla comunicazione di BMW X7 che permetterà loro di affrontare gli spostamenti in macchina nel più totale comfort.

Ma c’è anche la prima pet collection diZara. Cappotti e impermeabili per le giornate più piovose, un set di spazzole o giocattoli per stare a casa insieme ad altri prodotti esclusivi come la cuccia pieghevole, realizzata con tessuti e qualità pensati per il massimo comfort dei nostri animali domestici.

Per un cane più… esigente, ecco una destinazione luxury e prodotti altrettanto esclusivi. Fondato nel 1834, Au Départ, produttore francese di bauli storici lancia una lussuosa collezione pets esclusivamente per lo storico Hôtel de Crillon di Parigi. Rivolgendosi alla mobilità contemporanea di oggi, la collezione Au Départ Pets è composta da 7 accessori per animali domestici, dal collare al guinzaglio, dal tappetino alle ciotole, tutti concepiti per coccolare e viziare (in grande stile) gli amici pelosi dei clienti del marchio e degli ospiti dell'Hôtel de Crillon. La pet collection sarà disponibile presso la boutique dell'Hôtel ma anche sul sito web del brand.

Le polizze ad hoc

4,7 milioni di questi 11 milioni di padroni coscienziosi, però, partiranno senza un’adeguata copertura assicurativa che tuteli loro, ma soprattutto i loro amici a 4 zampe. Oltre alla tradizionale polizza di Responsabilità Civile (i premi partono da poco più di 10 euro al mese) che tutela il proprietario da eventuali danni arrecati dall’animale a terzi, utile sempre, e non solo quando si va in vacanza, alcune compagnie, ad esempio, mettono a disposizione dei padroni una centrale operativa specializzata nell’organizzazione di vacanze a misura di “cane e gatto”: dalla ricerca della struttura più adatta, fino alla spiaggia o ristorante pet-friendly. Poi ci sono polizze assicurative che coprono altre casistiche, come la garanzia di annullamento del viaggio nel caso in cui, prima della partenza, l’animale dovesse essere sottoposto a un intervento chirurgico urgente; o tutelano l’animale da eventuali infortuni subiti durante il viaggio, valide, però, solo se l’animale è trasportato secondo le norme del Codice della Strada; o assistono i proprietari in caso di malattia una volta arrivati a destinazione (consulenza veterinaria telefonica o, segnalazione, centri e cliniche specializzate più vicine al luogo di villeggiatura, rimborso delle eventuali spese sostenute per esami e cure, persino la consegna a domicilio dei medicinali, rimborso costi extra), o caso di smarrimento. È importante ricordare che l’animale, per essere tutelato dalla polizza, deve essere dotato di microchip o tatuaggio e regolarmente vaccinato. Per sentirsi davvero sicuri c’è anche la pet box, una sorta di scatola nera da agganciare al collare dell’animale che consentirà di seguire i suoi movimenti in tempo reale e rintracciarlo in caso di fuga o furto. Per info https://www.facile.it/assicurazione-cane.html

Consigli di viaggio

Noi siamo pronti a partire, felici di cambiare scenario dopo i lunghi mesi del lockdown: ma siamo sicuri sia lo stesso per i nostri piccoli amici? Il viaggio per raggiungere la nostra destinazione può essere per loro causa di stress e malessere. Prima di partire, che si resti in Italia o si vada all’estero bisogna sempre sottoporre l’animale a una visita di controllo, e seguire alla lettera tutte le indicazioni e i consigli del veterinario per un viaggio sicuro. E poi è fondamentale informarsi sulle regole specifiche riguardo a vaccinazione antirabbica, alla profilassi contro alcuni parassiti, all’introduzione di alcune razze canine della località prescelta, e contattare i servizi veterinari della ASL di competenza territoriale almeno un mese prima della partenza per ottenere tutte le informazioni necessarie, anche per il rilascio del passaporto.

In treno, in aereo e in nave bisogna attenersi alle regole delle rispettive compagnie, in automobile alle regole per il trasporto degli animali (art. 169 del Codice della strada). Nell’abitacolo è consentito il trasporto di un solo cane “libero”, ovvero non in gabbia, a patto che non sia d’intralcio alla guida. Esistono cinture di sicurezza per cani, comode e sicure. Se in numero superiore a uno, ogni cane o gatto deve essere trasportato nel proprio trasportino (kennel rigido), che va posizionato sul sedile posteriore e messo in sicurezza e deve essere abbastanza ampio da permettere un minimo di movimento, ma non troppo, per evitare che l’animale venga sballottato qua e là. Attenzione a odori e rumori che si possono avvertire in automobile o su un treno, ad esempio, che possono risultare fastidiosi per i nostri animali (che hanno udito e olfatto molto più sviluppati dei nostri). In automobile evitare profumi forti o i deodoranti per auto, usare il clacson il meno possibile, evitare la musica ad alto volume. Programmare la partenza nelle ore più fresche della giornata e arieggiare l’auto prima di partire. Temperature elevate possono determinare il “colpo di calore”, che può mettere a rischio di vita l’animale. Mai lasciarlo in auto sotto il sole, nemmeno per pochi minuti. Evitare gli spifferi dai finestrini, e per quanto riguarda l’aria condizionata, la differenza di temperatura rispetto all’esterno non deve essere superiore ai 5° C. Fare una sosta ogni due ore circa perché il cane possa sgranchirsi, bere e mangiare (piccoli pasti e acqua fresca, mai fredda). I segnali che devono metterci in allarme?Respiro affannoso, sbadigli, minore reattività agli stimoli, leccamento continuo, abbattimento. Conoscere bene il proprio animale ci permetterà di abituarlo per gradi alla partenza, e di intervenire prontamente in caso di malessere. Per qualsiasi altra informazione, rivolgersi al proprio veterinario

Contro tutte le forme di abbandono 

Undici milioni di italiani in viaggio, si diceva, con il proprio pet, ma più di un milione resteranno a casa per accudire il proprio animale domestico e non volendo separarsene, rinunceranno alle ferie. Comportamenti ammirevoli entrambi a cui noi plaudiamo. L’abbandono è un crimine etico e una pratica aberrante, ed è un reato penale punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro (articolo 727 del Codice Penale ). Se vedete un animale abbandonato, per prestare soccorso rivolgersi a: ENPA – Ente nazionale protezione animali, Lega nazionale per la Difesa del Cane, o comporre il numero unico di emergenza 112. Grazie!

Related Articles