Istituto Secoli: i talents to watch 2021

Istituto Secoli: i talents to watch 2021

Istituto Secoli ha svelato nel corso della 38ma edizione del Secoli Fashion Show i suoi 27 migliori talenti. Hanno sfilato tre Capsule Collection Donna e una Uomo  interamente progettate e realizzate

dai 27 designer protagonisti.

SECOLI Fashion Show 2021 (Photo by Daniele Venturelli )

© Daniele Venturelli

Tema di ispirazione della sfilata il concetto GE.NE.RA: studio dell’evoluzione del mondo digitale e virtuale attraverso l’arte, il contenuto video, la musica, le piattaforme social, la fotografia. Un compromesso tra vecchio e nuovo che “genera” un nuovo pensiero attraverso un viaggio temporale che inizia dall’era post–moderna, attraversando il contemporaneo, fino alla definizione di un’epoca post-contemporanea.

SECOLI Fashion Show 2021 (Photo by Daniele Venturelli )

© Daniele Venturelli

Matteo Secoli, Presidente di Istituto Secoli, ha spiegato: “Questa sfilata ha costituito un importante punto di svolta per il Secoli Fashion Show. Le collezioni presentate sono il risultato di eccellenti capacità tecniche unite ad un elevato livello di stile e creatività. Per le collezioni è stato ideato un concept fresco e attuale che potesse adeguarsi alla situazione che stiamo vivendo: gli studenti hanno intrapreso un’impegnativa e stimolante attività di ricerca e di interpretazione del concept suggerito dai docenti, e il risultato è stato davvero soddisfacente. Tutto questo è stato ottenuto grazie alla passione, alla dedizione e alla grande sinergia che si è instaurata tra i docenti e gli allievi”.

Ad aprire l’evento il progetto creativo ‘Designer to Watch’, che dal 2018 lancia inedite capsule collection di talenti emergenti, scelti tra i migliori alunni della scuola. Per questa edizione i migliori talenti sono: Giovanni Notarnicola, Anna Peretto, e Federica Passera. Le collezioni delle due studentesse sono nate grazie alla sinergia, consolidata negli anni, tra l’Istituto Secoli e Moncler.

Anna Peretto nella sua collezione Irrazionale Equilibrio fonde la ricerca continua di stabilità dell’artista Alexander Calder tramite le sue opere cinetiche ‘Mobile’ ed il pensiero della corrente artistica Assemblage. L’obiettivo è creare un equilibrio dato da forme, volumi, colori e tessuti in completa antitesi tra loro.

Giovanni Notarnicola in Metamorphosis crea uno strumento di denuncia contro gli stereotipi che la società impone: ripercorrendo le principali fasi di questa trasformazione la collezione narra, in un primo momento, la condizione di prigionia seguita da segnali di rinascita e maturazione. Il concetto di trasformazione viene espresso dalle modellistiche dei capi, soprattutto dei capispalla, modificati nei codici più tradizionali.

La collezione di Federica Passera Identità Fluide  ha come leitmotiv il concetto di identità; partendo dall’idea di ‘società liquida’ teorizzata dal sociologo Zygmunt Bauman, la collezione affronta il concetto messo in relazione ai cambiamenti della società fino alla fusione con la realtà virtuale e tecnologicamente deformata. Attraverso forme, volumi, linee, stampe ed abbinamenti contrastanti, viene descritta la fluidità dell’identità.

È possibile rivedere lo show sul sito di Istituto Secoli

Related Articles